Archivio per la Categoria ‘Contribuenti minimi’
Regime forfettario: chiarimenti su compatibilità con il regime del margine
9 Luglio 2025 in Notizie Fiscali
Con la Risposta n 181 del 7 luglio le Entrate chiariscono che il contribuente che ha beneficiato del regime fiscale di vantaggio e per raggiunti limiti d’età, intende transitare nel forfettario, con anche una nuova attività di vendita soggetta al ...
Forfettari: improbabile l’innalzamento della soglia di ricavi
3 Luglio 2025 in Notizie Fiscali
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato, previsto in Italia per lavoratori autonomi e imprese individuali, che si caratterizza per alcune semplificazioni amministrative, per la determinazione con modalità forfetarie (invece che analitiche) del reddito e, specialmente, per l’esenzione dall’applicazione ...
Regime transfrontaliero di franchigia: il via dal 1° gennaio
16 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Dal 1° gennaio è in vigore il regime transfrontaliero di franchigia previsto dal dlgs n 180/2024 pubblicato sulla GU n 281 del 30.11.2024.In dettaglio il decreto è adottato ai fini della attuazione:della direttiva (UE) 2020/285 del Consiglio del 18 febbraio ...
Regime Forfettario: tetto a 35mila euro per gli altri redditi
9 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
La Legge di Bilancio 2025 innalza a 35mila euro il limite di reddito di lavoro dipendente o pensione che preclude la flat tax delle partite Iva.In pratica, dal 1° gennaio 2025 cambierà la regola secondo cui il regime forfettario è ...
Concordato preventivo biennale: chiarimenti ADE per i forfettari
19 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
La Circolare n 18/2024 ADE sul concordato preventivo biennale, reca, oltre ad un sintetico riepilogo delle norme sul CPB, risposte a dubbi su vari aspetti della misura agevolativa.Ricordiamo prime che entro il 31 ottobre è consentito l’accesso al CPB ai contribuenti ...
Regime forfettario per ex-dipendente: chiarimenti su norma ostativa
26 Febbraio 2024 in Notizie Fiscali
Con la risposta a interpello n 50 del 22 febbraio le Entrate replicano ad una ex lavoratrice dipendente residente all'estero che intende rientrare in Italia dal 1 gennaio cessando il contratto di lavoro e aprendo PIVA italiana in regime forfettario per ...
Borsa di studio dal formatore: non preclude il regime forfettario al percettore
11 Gennaio 2024 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 3 del 9 gennaio le Entrate chiariscono che non vi è ostacolo al regime forfetario per il consulente finanziario che operi prevalentemente a favore dell’istituto di credito che, nei mesi precedenti l’avvio dell’attività individuale, gli ha ...
Concordato preventivo biennale Forfettari: chiarimenti MEF
20 Ottobre 2023 in Notizie Fiscali
Con risposta a interrogazione parlamentare n 5-01478 del 17 ottobre il MEF replica a quesiti su:dati del Quadro RS forfettari (Per apprfondire leggi anche Quadro RS dei Forfettari: il MEF chiarisce perchè è necessario)Concordato preventivo biennale Forfettari della Riforma Fiscale.Concordato preventivo Forfettari: ...
Rettifica Iva regime forfettario 2019 in dichiarazione Iva
23 Aprile 2019 in Speciali
Ai fini Iva, il passaggio al regime a forfait comporta la rettifica della detrazione operata sugli acquisti negli anni precedenti. I contribuenti che si trovano nella situazione di passare dal regime ordinario di detrazione dell’Iva sugli acquisti, al regime di ...
Start up: fuoriuscita e rientro nel regime forfettario 2019. È possibile
28 Gennaio 2019 in Speciali
Con la rivisitazione del complesso delle regole che fino al 31.12.2018 hanno disciplinato il regime forfettario di determinazione del reddito, si pongono numerosi quesiti organizzativi e pratici che gli operatori del settore sono portati a risolvere rifacendosi all’interpretazione delle norme.
Questo ...