Archivio per la Categoria ‘Contribuenti minimi’
Comunicazione trimestrale franchigia IVA: regole e modello
31 Marzo 2025 in Notizie Fiscali
Con Provvedimento n 155649 del 28 marzo le Entrate approvano il modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia IVA.Scarica qui Modello e istruzioni.In dettaglio il provvedimento, emanato in base all’articolo 70-terdecies, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica ...
Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio
14 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Dal 1 gennaio, a seguito del recepimento delle norme UE sull'IVA, è stato eliminato il tetto massimo di 400 euro per l'emissione delle fatture semplificate dei forfettari.Si evidenzia che il recepimento delle norme UE sul tema, iniziato in data 7 agosto, si è ...
Regime Forfettario: tetto a 35mila euro per gli altri redditi
9 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
La Legge di Bilancio 2025 innalza a 35mila euro il limite di reddito di lavoro dipendente o pensione che preclude la flat tax delle partite Iva.In pratica, dal 1° gennaio 2025 cambierà la regola secondo cui il regime forfettario è ...
Regime Forfettario: non spetta l’aliquota al 5% se si proviene dall’ordinario
25 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con la Risposta a interpello n 226/2024 le Entrate chiariscono dubbi sul passaggio di regime per i forfettari, in particolare, le Entrate chiariscono che non spetta l’aliquota ridotta del 5% per il contribuente che transita dal regime ordinario a quello ...
CPB e forfettari: chiarimenti sul superamento delle soglie
17 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Con il Decreto legislativo n. 13 del 2024 è stato introdotto nell’ordinamento l’istituto del Concordato preventivo biennale (CPB). Con l’articolo 2-quater del decreto legge n. 113 del 2024, successivamente, è stata prevista la possibilità di adottare un nuovo regime di ravvedimento riservato a coloro ...
Concordato preventivo biennale: chiarimenti ADE per i forfettari
19 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
La Circolare n 18/2024 ADE sul concordato preventivo biennale, reca, oltre ad un sintetico riepilogo delle norme sul CPB, risposte a dubbi su vari aspetti della misura agevolativa.Ricordiamo prime che entro il 31 ottobre è consentito l’accesso al CPB ai contribuenti ...
Concordato preventivo biennale forfettari: software e regole nel decreto MEF
18 Luglio 2024 in Speciali
Pubblicato in GU n 167 del 18 luglio il Decreto MEF del 15 luglio e ricordiamolo è disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale dei forfettari.Di fatto è stato aggiornato il software di compilazione del modello redditi PF 2024 Come specificato dalla ...
Certificazione Unica Forfettari 2024: ultimo invio entro il 18 marzo
18 Gennaio 2024 in Notizie Fiscali
Dal 1 gennaio 2024 è entrata in vigore l'esonero dalla presentazione della CU certificazione unica dei forfettari, introdotto dal Decreto legislativo semplificazioni adempimenti tributari pubblicato in GU n 9 del 12 gennaio.Prima di dettagliare, ricordiamo anche che, per i forfettari è in ...
Fattura elettronica forfettari: via dal 1 gennaio
3 Gennaio 2024 in Notizie Fiscali
Dal 1° gennaio i contribuenti in regime forfettario devono emettere le fatture in formato elettronico per le operazioni attive.Tali soggetti, sono pertanto obbligati all’emissione delle fatture elettroniche procedendo come segue:tramite il servizio gratuito offerto dall’Agenzia delle Entrate, con accesso all’area ...