Archivio per la Categoria ‘Accertamento e controlli’
Avvisi bonari: 60 giorni di tempo per la definizione
8 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Dal 1° gennaio aumentano da 30 a 60 giorni i termini per definire gli avvisi bonari. Vediamo i dettagli delle novità.Avvisi bonari: 60 giorni di tempo per la definizioneDal 1° gennaio i contribuenti avranno più tempo per definire gli avvisi ...
Dilazioni cartelle 2025: tutte le regole per richiederle
7 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Pubblicato in GU n 305 del 31 dicembre il Decreto MEF con le regole per le Rateizzazioni 2025In particolare, il decreto contiene la disciplina delle modalità di applicazione e documentazione dei parametri per la richiesta di dilazione dei pagamentiIl decreto, ...
Lettere di compliance dell’Ade: con FAQ del 6.12 chiarito il perimetro
9 Dicembre 2024 in Notizie Fiscali
Le Entrate con una FAQ del 6 dicembre replicano ai contribuenti preoccupati per l'invio delle lettere di compliance inviate in questi giorni ad imprese e autonomi.Lettere di compliance dell'Ade: nessun allarmeLa FAQ replica ad alcuni contribuenti che hanno domandato spiegazioni ...
Cassetto fiscale: nuove funzionalità dal 20.11 anche per i professionisti
21 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con il Provvedimento n. 419815 del 19.11 le Entrate pubblicano le regole per la consultazione dal 20 novembre all’interno del Cassetto fiscale degli avvisi bonari.E' bene evidenziare che anche i professionisti delegati potranno accedere alle nuove funzionalità di pagamento diretto online ...
Pec non presente nei pubblici registri: è valida la notifica
15 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con l'Ordinanza n 26682 del 14 ottobre la Cassazione ha specificato che è valida ed efficace, la notifica della cartella di pagamento effettuata a mezzo Pec da un indirizzo non contenuto nei pubblici registri, quando è certa la riconducibilità dell'atto all'ente ...
Autotutela tributaria: come presentare l’istanza
11 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con la Circolare n 21/2024 le Entrate forniscono chiarimenti e istruzioni sulle novità introdotte dal Nuovo Statuto del Contribuente in merito all'istituto dell'Autotutela.Vediamo le regole per l'istanza commentate dall'Agenzia.Istanza di autotutela tributaria: a chi presentarlaGli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto ...
Autotutela tributaria: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle novità
7 Novembre 2024 in Normativa
L'Agenzia delle Entrate con la Circolare del 7 novembre 2024 n.21, fornisce chiarimenti in merito all’esercizio del potere di autotutela tributaria, alla luce della nuova disciplina dell’istituto, contenuta negli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente (legge 27 ...
Prezzo di cessione immobili < del mutuo: valido l'accertamento
6 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con l'Ordinanza n. 25854/2024 la Cassazione ha sancito che l’accertamento di un maggior reddito derivante dalla cessione di beni immobili può essere fondato anche soltanto sull’esistenza di uno scostamento tra il minor prezzo indicato nell’atto di compravendita e l’importo del mutuo ...
Concordato preventivo biennale: chiarimenti ADE aggiornati al 28.10
30 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Le Entrate hanno chiarito diversi punti sulle regole per aderire al CPB, concordato preventivo biennale con un altro pacchetto di FAQ pubblicate il 25 e il 28 ottobre.Da segnalare che le FAQ datate 28.10 sono solo due una delle quali rimanda ...
Cartella notificata a mezzo posta dalla Riscossione: è valida
28 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 14649/2024, del 24 maggio 2024, ha ribadito il principio secondo cui l’agente della Riscossione ha la facoltà di provvedere direttamente alla notifica della cartella di pagamento, spedendola a mezzo posta.Cartella notificata con ...